Diario di un padre di famiglia che vive a Buccinasco
giovedì 23 aprile 2009
Leishmaniosi in aumento in uomini e cani
Secondo l'ISS (Istituto Superiore di Sanità) la malattia parassitaria causata dal protozoo Leishmania infantum è in rapido e costante aumento su tutto il territorio nazionale sia nell'uomo che nel cane. L'uomo è più resistente alla malattia, ma i cani possono anche morire di leishmaniosi . Leggi tutto nei commenti o in: http://www.ansa.it/ambiente/notizie/notiziari/natura/20090421140334863969.html
SANITA': ISS,LEISHMANIOSI IN AUMENTO SIA IN UOMO CHE IN CANI
(ANSA) - ROMA, 21 APR
- Cresce allarme leishmaniosi in tutta Italia. La malattia parassitaria causata dal protozoo Leishmania infantum e' infatti in rapido e costante aumento su tutto il territorio nazionale sia nell'uomo che nel cane. ''Nelle decadi 1960-80 - afferma Luigi Gradoni Dirigente di ricerca Reparto di Malattie trasmesse da vettori e sanita' internazionale dell'Istituto Superiore di Sanita' - i casi di leishmaniosi viscerale umana erano ridotti ad alcune decine. Dalla fine degli anni '80 e' ripreso invece un aumento lento e graduale della loro incidenza, fino a un nuovo picco superiore ai 200 casi, 1/3 dei quali in eta' pediatrica, registrato in questi primi anni 2000''. Ma se l'uomo e' piu' resistente alla malattia, la vera strage si registra tra i cani che di leishmaniosi possono anche morire. Dai dati della LeishMap, il network scientifico per il monitoraggio e la mappatura della leishmaniosi canina nel Nord Italia e' emerso che i focolai d'infezione da una distribuzione 'a macchia di leopardo' oggi si collocano uniformemente in tutte le aree costiere, collinari e pedemontane della penisola. ''Le regioni piu' colpite - continua Michele Maroli del dipartimento di malattie infettive, parassitarie e immunomediate dell'ISS - sono quelle della costa tirrenica, del basso Adriatico e le isole maggiori dove il tasso di infezione canina e' di norma superiore al 15% con 'microfocolai' che superano il 40% nell'area napoletana e raggiungono il 60% nel catanese''. Minore il rischio di sieropositivita' nelle regioni centrali e interne (5-14%) e ancora piu' nel nord Italia (2-4%). Le uniche aree attualmente non endemiche sono i centri urbani delle citta' medie e grandi, la pianura padana e i rilievi montuosi sopra i 400-800 metri. ''L'unica arma di difesa - conclude Marco Melosi vice presidente nazionale Associazione nazionale medici veterinari italiani - e' la prevenzione attraverso l'uso di collari a base di deltametrina''. Oltre a evitare che i cani sani si infettino riduce drasticamente la probabilita' che un cane infetto, 'serbatoio' del parassita, trasmetta la malattia ad altri cani o all'uomo. Infine impedisce ai quattro zampe 'viaggiatori' di portare la leishmaniosi in zone che ne sono attualmente indenni. (ANSA). VI 21/04/2009 14:03
tratto da: http://www.ansa.it/ambiente/notizie/notiziari/natura/20090421140334863969.html
1 commento:
SANITA': ISS,LEISHMANIOSI IN AUMENTO SIA IN UOMO CHE IN CANI
(ANSA) - ROMA, 21 APR
- Cresce allarme leishmaniosi in tutta Italia. La malattia parassitaria causata dal protozoo Leishmania infantum e' infatti in rapido e costante aumento su tutto il territorio nazionale sia nell'uomo che nel cane.
''Nelle decadi 1960-80 - afferma Luigi Gradoni Dirigente di ricerca Reparto di Malattie trasmesse da vettori e sanita' internazionale dell'Istituto Superiore di Sanita' - i casi di leishmaniosi viscerale umana erano ridotti ad alcune decine. Dalla fine degli anni '80 e' ripreso invece un aumento lento e graduale della loro incidenza, fino a un nuovo picco superiore ai 200 casi, 1/3 dei quali in eta' pediatrica, registrato in questi primi anni 2000''.
Ma se l'uomo e' piu' resistente alla malattia, la vera strage si registra tra i cani che di leishmaniosi possono anche morire. Dai dati della LeishMap, il network scientifico per il monitoraggio e la mappatura della leishmaniosi canina nel Nord Italia e' emerso che i focolai d'infezione da una distribuzione 'a macchia di leopardo' oggi si collocano uniformemente in tutte le aree costiere, collinari e pedemontane della penisola.
''Le regioni piu' colpite - continua Michele Maroli del dipartimento di malattie infettive, parassitarie e immunomediate dell'ISS - sono quelle della costa tirrenica, del basso Adriatico e le isole maggiori dove il tasso di infezione canina e' di norma superiore al 15% con 'microfocolai' che superano il 40% nell'area napoletana e raggiungono il 60% nel catanese''. Minore il rischio di sieropositivita' nelle regioni centrali e interne (5-14%) e ancora piu' nel nord Italia (2-4%).
Le uniche aree attualmente non endemiche sono i centri urbani delle citta' medie e grandi, la pianura padana e i rilievi montuosi sopra i 400-800 metri.
''L'unica arma di difesa - conclude Marco Melosi vice presidente nazionale Associazione nazionale medici veterinari italiani - e' la prevenzione attraverso l'uso di collari a base di deltametrina''.
Oltre a evitare che i cani sani si infettino riduce drasticamente la probabilita' che un cane infetto, 'serbatoio' del parassita, trasmetta la malattia ad altri cani o all'uomo.
Infine impedisce ai quattro zampe 'viaggiatori' di portare la leishmaniosi in zone che ne sono attualmente indenni.
(ANSA). VI
21/04/2009 14:03
tratto da: http://www.ansa.it/ambiente/notizie/notiziari/natura/20090421140334863969.html
Posta un commento