lunedì 29 agosto 2011

Troubleshooting

da Wikipedia, l'enciclopedia libera. tratto da: http://it.wikipedia.org/wiki/Troubleshooting

Con l'espressione inglese troubleshooting ("eliminazione del problema") si intende un processo di ricerca logica e sistematica delle cause di un problema, affinché possa essere risolto, il prodotto, o processo, che ne è affetto torni ad essere nuovamente operativo e il malfunzionamento non si verifichi più.

È necessario nello sviluppo e nel mantenimento di sistemi complessi, in cui i sintomi dei possibili problemi possono avere a monte diverse cause differenti. Il troubleshooting è usato ad esempio in ingegneria, in elettronica, in informatica e nello sviluppo del software - dove è più corretto parlare di debug -, nella gestione delle reti e in medicina diagnostica.

Il troubleshooting consiste inizialmente nell'identificazione del malfunzionamento e quindi in una ricerca della sua causa attraverso un processo di eliminazione progressiva delle possibili cause conosciute.

I malfunzionamenti "intermittenti" sono difficili da diagnosticare.

Nessun commento:

OPINIONI Ferie degli insegnanti. «Solo in Italia abbiamo 3 mesi di vacanze da scuola»

https://www.altuofianco.blog/ferie-degli-insegnanti-solo-in-italia-abbiamo-3-mesi-di-vacanze-da-scuola/ Anche Jovanotti cade nel luogo comun...