Teoria dei vantaggi comparati
La teoria dei vantaggi comparati (o modello ricardiano) è stata concepita suoi concetti essenziali dall'economista inglese David Ricardo e si inserisce nel contesto delle teorie riguardanti il commercio internazionale.
L'assunto su cui si basa è che un paese tenderà a specializzarsi nella produzione del bene su cui ha un vantaggio comparato (cioè la cui produzione ha un costo opportunità, in termini di altri beni, minore che negli altri paesi)
Tratto da: http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_dei_vantaggi_comparati dove l'argomento è svolto con maggiori dettagli
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
La lettera. Ponte Morandi, Mattarella: sui risarcimenti non ci siano discriminazioni
Nel promulgare la legge il Capo dello Stato si rivolge al Parlamento e al governo per non limitare i benefici ai soli eventi in infrastruttu...
-
Delibera n° 81 Approvata nella seduta del: 30/01/2009 Deliberante: Determinazioni dei Coordinatori OGGETTO: IMPEGNO DI SPESA PER LIQUIDAZION...
-
RIPUBBLICO AGGIORNANDOLO UN ARTICOLO GIA' POSTATO IL 19 NOVEMBRE, MA ANCORA ATTUALE... E' DIFFICILE ORIZZONTARSI IN MEZZO A TUTTI Q...
-
La sclerosi multipla non ferma le gemelle Laviai e Lina Nielsen ai Giochi di Parigi, con tanto di medaglia di Giampaolo Mattei «Dieci anni f...
1 commento:
Ciao Franco,
grazie per aver condiviso il mio blog cartolinedallaflorida.com
MI ha fatto piacere scoprire il tuo sito, anche se alcuni argomenti mi sollevano tanta amarezza. Ma il punto e' proprio quello, no?
Saluti dall'America!
Jessica
Posta un commento