Il calo demografico (anche per la pandemia) si registra tra i cittadini italiani, soprattutto al Sud e nelle Isole. Aumentano gli stranieri. E s'innalza l'età media: 45,4 anni
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
OPINIONI Ferie degli insegnanti. «Solo in Italia abbiamo 3 mesi di vacanze da scuola»
https://www.altuofianco.blog/ferie-degli-insegnanti-solo-in-italia-abbiamo-3-mesi-di-vacanze-da-scuola/ Anche Jovanotti cade nel luogo comun...
-
Delibera n° 81 Approvata nella seduta del: 30/01/2009 Deliberante: Determinazioni dei Coordinatori OGGETTO: IMPEGNO DI SPESA PER LIQUIDAZION...
-
RIPUBBLICO AGGIORNANDOLO UN ARTICOLO GIA' POSTATO IL 19 NOVEMBRE, MA ANCORA ATTUALE... E' DIFFICILE ORIZZONTARSI IN MEZZO A TUTTI Q...
-
La sclerosi multipla non ferma le gemelle Laviai e Lina Nielsen ai Giochi di Parigi, con tanto di medaglia di Giampaolo Mattei «Dieci anni f...
2 commenti:
Report Istat. Mai così pochi nati. I nomi preferiti? "Leonardo" e "Sofia"
https://www.avvenire.it/attualita/pagine/istat-nomi-piu-usati-sofia-leonardo-tassi-natalita
Redazione Internet martedì 14 dicembre 2021
Nel 2020 sono nati 404.892 bambini, 15mila in meno rispetto al 2019. Le donne italiane hanno avuto in media 1,17 figli: è il dato più basso di sempre
https://www.istat.it/it/archivio/264643
COMUNICATO STAMPA
NATALITÀ E FECONDITÀ DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2020
Ascolta questa pagina usando ReadSpeaker
Condividi
Lascia un feedback
La pandemia ha accentuato il calo dei nati, che continua anche nel 2021
Ancora un record negativo per la natalità: nel 2020 i nati sono 404.892
(-15 mila sul 2019). Il calo (-2,5% nei primi 10 mesi dell’anno) si è accentuato a novembre (-8,3% rispetto allo stesso mese del 2019) e dicembre (-10,7%), mesi in cui si cominciano a contare le nascite concepite all’inizio dell’ondata epidemica.
La denatalità prosegue nel 2021. Secondo i dati provvisori di gennaio-settembre le minori nascite sono già 12 mila 500, quasi il doppio di quanto osservato nello stesso periodo del 2020.
Il numero medio di figli per donna scende nel 2020 a 1,24 per il complesso delle residenti, da 1,44 negli anni 2008-2010, anni di massimo relativo della fecondità.
Posta un commento