martedì 19 aprile 2022
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
OMEOPATIA: LE 15 COSE A CUI NON RISPONDERO' PIU'. Edi nrico Bucci Enrico Bucci Adjunct Professor at Temple University, May 6, 2025
Articolo disponibile in Linkedin e Facebook
-
Delibera n° 81 Approvata nella seduta del: 30/01/2009 Deliberante: Determinazioni dei Coordinatori OGGETTO: IMPEGNO DI SPESA PER LIQUIDAZION...
-
RIPUBBLICO AGGIORNANDOLO UN ARTICOLO GIA' POSTATO IL 19 NOVEMBRE, MA ANCORA ATTUALE... E' DIFFICILE ORIZZONTARSI IN MEZZO A TUTTI Q...
-
La sclerosi multipla non ferma le gemelle Laviai e Lina Nielsen ai Giochi di Parigi, con tanto di medaglia di Giampaolo Mattei «Dieci anni f...
2 commenti:
Caro Franco, non so dove stiamo andando a finire. Il pensiero unico sta lentamente ma inesorabilmente prendendo sempre più piede e se continua così chiunque oserà dissentire dovrà essere internato e "rieducato"!
Devo dire che non conoscevo il codice penale spagnolo, ma minacce e intimidazioni in Italia sono già reato, indipendentemente dall'ambito. A quanto pare la stessa cosa vale in Spagna, per cui è evidente che lo scopo della legge è quello di mettere il bavaglio a chiunque abbia un pensiero diverso (giusto o sbagliato che sia, non entro nel merito).
Su una cosa, però, non sono d'accordo con quanto riportato nell'articolo: l'obiezione di coscienza. E' una scelta legittima che va rispettata, ma o scegli di fare il medico in un servizio pubblico e allora rispetti la legge dello stato, oppure eserciti in una struttura privata e segui le loro disposizioni interne. Potremmo accettare di avere un medico di un ospedale pubblico il quale, per motivi religiosi, si rifiuta di curare una donna? Onestamente direi di no! Ergo, i motivi religiosi vengono prima sul piano personale, ma se uno fa una scelta sul versante lavorativo, si deve adeguare. E' una questione di assunzione di responsabilità.
Caro Franco, non so dove stiamo andando a finire. Il pensiero unico sta lentamente ma inesorabilmente prendendo sempre più piede e se continua così chiunque oserà dissentire dovrà essere internato e "rieducato"!
Devo dire che non conoscevo il codice penale spagnolo, ma minacce e intimidazioni in Italia sono già reato, indipendentemente dall'ambito. A quanto pare la stessa cosa vale in Spagna, per cui è evidente che lo scopo della legge è quello di mettere il bavaglio a chiunque abbia un pensiero diverso (giusto o sbagliato che sia, non entro nel merito).
Su una cosa, però, non sono d'accordo con quanto riportato nell'articolo: l'obiezione di coscienza. E' una scelta legittima che va rispettata, ma o scegli di fare il medico in un servizio pubblico e allora rispetti la legge dello stato, oppure eserciti in una struttura privata e segui le loro disposizioni interne. Potremmo accettare di avere un medico di un ospedale pubblico il quale, per motivi religiosi, si rifiuta di curare una donna? Onestamente direi di no! Ergo, i motivi religiosi vengono prima sul piano personale, ma se uno fa una scelta sul versante lavorativo, si deve adeguare. E' una questione di assunzione di responsabilità.
Posta un commento