domenica 11 dicembre 2016

Blandizie

Spiego un termine usato nel post precedente.  Molto attuale col precedente Presidente del Consiglio.


blandìzia (o blandìzie) s. f. [dal lat. blanditia e blandities, der. di blandus «carezzevole»], letter. – Carezza, lusinga, allettamento: nei begli occhi fermi Rideva una blandizie femminina (Gozzano); più spesso usato al plur.: le molli bdegli innamoratile bdelle passioni.

Blandizia
• Lusinga, adulazione, usato spec. al pl.: abbandonarsi alle b.
• sec. XIV

Nessun commento:

La mamma di Emanuele che chiese del papà ateo in cielo: il Papa ci ha cambiato la vita

Parla la signora Elisabetta Paciotti che con il figlio di allora 8 anni che incontrò Francesco al Corviale. Nella memoria di tutti la domand...