lunedì 9 giugno 2008

Una recente indagine ISTAT informa che nel 2002 sono morti di cancro 2200 tra adolescenti e giovani adulti.
La mortalità dei pazienti tra i 15 e i 39 anni negli anni dal 1990 al 2002 si è ridotta del 29 % per gli uomini e dl -26 % per le donne, probabilmente per un miglioramento delle cure e diagnosi più tempestive.
Siamo in linea con l'Europa, ed andiamo meglio degli Stati Uniti, forse perchè le nostre mamme sono più attente alla salute dei figli adolescenti ( alcuni dei quali recentemente definiti 'bamboccioni').

Nessun commento:

Tutti quelli a cui “je rode” per il successo della Meloni

https://www.tempi.it/tutti-quelli-a-cui-je-rode-per-il-successo-della-meloni/?utm_source=convertkit&utm_medium=email&utm_campaign=L%...