Tratto da: http://www.agenparl.it/articoli/news/politica/20111112-farmacie-anpi-scopo-aifa-e-accesso-sicuro-a-farmaco-non-fare-politica
Tutti i farmacisti - prosegue Brunetti - in quanto abilitati alla professione, sanno come trattare questi farmaci e questo perché lo Stato ne ha riconosciuto con una laurea ed un esame la capacità di farlo. Di conseguenza, sia il farmacista che opera all’interno che quello che opera al di fuori dalla farmacia è in grado di dispensare tutti i farmaci
Sabato 12 Novembre 2011 10:50
FARMACIE: ANPI E MNLF, SCOPO AIFA E' ACCESSO SICURO A FARMACO, NON FARE POLITICA
12345(AGENPARL) - Roma, 12 nov - "In relazione alle dichiarazioni dell’attuale e prossimo direttore dell’AIFA Guido Rasi e Luca Pani circa la loro contrarietà all’uscita dei farmaci di fascia C dalla farmacia, ricordiamo ad entrambi che l’istituzione che rappresentano ha come scopo l’accesso sicuro al farmaco e non quello di fare politica o sostenere lobby e corporazioni. Affermare che i farmaci di fascia C, quelli con prescrizione medica, debbano rimanere in farmacia perché hanno particolari avvertenze, norme di stoccaggio o di conservazione, significa denunciare apertamente la propria ignoranza o malafede". Così in una nota Massimo Brunetti dell'Associazione Nazionale Parafarmacie Italiane.
"Tutti i farmacisti - prosegue Brunetti - in quanto abilitati alla professione, sanno come trattare questi farmaci e questo perché lo Stato ne ha riconosciuto con una laurea ed un esame la capacità di farlo. Di conseguenza, sia il farmacista che opera all’interno che quello che opera al di fuori dalla farmacia è in grado di dispensare tutti i farmaci. Piuttosto, viene spontaneo domandarsi perché un direttore dell’Aifa si esponga in questa difesa ad oltranza delle farmacie. Una risposta potrebbe venire dal momento politico che il Paese sta vivendo e dalla necessità dei titolari di farmacia di trovare nuove sponde istituzionali dopo la perdita di quelle politiche. Del resto, il plauso giunto in contemporanea dal Presidente della FOFI Mandelli, conferma, al di là di ogni ragionevole dubbio, come l’accusa fatta agli Ordini professionali di difendere solo i propri privilegi sia più che fondata. Per uscire da una crisi economica ormai drammatica il nuovo Governo non ha alternative: rompere definitivamente gli interessi che si annidano nelle professioni. Gli ostacoli al libero esercizio della professione debbono essere rimossi definitivamente, cominciando proprio dall’abolizione del numero chiuso delle farmacie. Nel settore farmaceutico la soppressione del monopolio dei farmaci di fascia C da parte delle farmacie è una necessità ineludibile che porterebbe risparmi per i consumatori, nuovi investimenti e nuova occupazione. L’Italia non può più permettersi di mantenere norme che tutelano solo una piccola parte di cittadini contro gli interessi della maggioranza. Opportunità ed equità debbono diventare le parole d’ordine di una nuova classe politica responsabile che pensa al bene comune e non agli umori del proprio particolare elettorato di riferimento. L’Italia non può più sostenere il peso economico e sociale determinato dalla tutela di privilegi, l’Italia ha necessità e voglia di cambiare definitivamente pagina".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
La mamma di Emanuele che chiese del papà ateo in cielo: il Papa ci ha cambiato la vita
Parla la signora Elisabetta Paciotti che con il figlio di allora 8 anni che incontrò Francesco al Corviale. Nella memoria di tutti la domand...
-
Delibera n° 81 Approvata nella seduta del: 30/01/2009 Deliberante: Determinazioni dei Coordinatori OGGETTO: IMPEGNO DI SPESA PER LIQUIDAZION...
-
RIPUBBLICO AGGIORNANDOLO UN ARTICOLO GIA' POSTATO IL 19 NOVEMBRE, MA ANCORA ATTUALE... E' DIFFICILE ORIZZONTARSI IN MEZZO A TUTTI Q...
-
La sclerosi multipla non ferma le gemelle Laviai e Lina Nielsen ai Giochi di Parigi, con tanto di medaglia di Giampaolo Mattei «Dieci anni f...
Nessun commento:
Posta un commento