

Nonostante i progressi nella scienza nutrizionale, gli aiuti alimentari nazionali e internazionali consistono ancora principalmente in pappe di cereali o granoturco o riso, l'equivalente di pane e acqua. Questi non rispondono alle esigenze minime nutrizionali dei bambini più vulnerabili, tra i 6 mesi e i tre anni di età, che sono in una fase critica della loro crescita.
Non possiamo continuare a fornire aiuti alimentari che non daremmo mai ai nostri bambini !
Fonti: Medici senza frontiere (Msf) e Action Contre la Faim (Acf)
Nessun commento:
Posta un commento