lunedì 3 dicembre 2007

Topi, tumori e uomini

Un gruppo di ricercatori dell'Università del Kentuky ha creato in laboratorio una nuova razza di topi che pare non si ammalino di tumore.
Grazie all'introduzione del gene Par-4 infatti viene prodotta una proteina che attacca le cellule neoplastiche senza danneggiare quelle sane.
Gli effetti antitumorali di questa proteina sono stati evidenziati nei confronti del cancro al fegato e alla prostata e, secondo alcuni test, ci sarebbero risvolti positivi anche nel caso di cancro al seno, al pancreas, al cervello e al collo.
Si stima che nell'arco di una decina d'anni si potrà inserire questo gene protettivo anche nell'uomo tramite un trapianto di midollo.


Nella frenesia di dare la notizia, i nostri quotidiani non hanno neppure accennato a rischi e costi.

Nessun commento:

Una donna è una donna. Non un certificato

Di  Caterina Giojelli 18 Aprile 2025 Dopo anni di licenziamenti e censure, la Corte Suprema inglese sancisce che il sesso è biologico e non ...