
Piergiorgio Zuccaro, direttore dell'Osservatorio fumo, alcol e droga dell'Istituto superiore di sanità ha fatto alcuni commenti.
Vendita di sigarette: 2005 vs 2004: - 6,1%; 2006 vs 2005: + 1,1% ; 2007 vs 2006 (dati preliminari): -1% circa.
Il governo non considera il prezzo delle sigarette un possibile disincentivo. Da un'indagine Doxa è emerso invece che se il prezzo di un pacchetto di sigarette salisse a 5 euro, il 30-40% degli italiani comincerebbe a diminuire i consumi giornalieri fino poi a smettere.
I farmaci per la disassuefazione dalla dipendenza dovrebbero essere rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale.
Andrebbe facilitato l'accesso ai centri antifumo, e l'intero percorso terapeutico previsto da questi centri, farmaci compresi, andrebbe incluso nei Lea.
I controlli sull'effettivo rispetto della legge antifumo, dovrebbero essere mirati a colpire i luoghi (per lo più di lavoro) in cui la legge non viene rispettata.
Nessun commento:
Posta un commento