
Oltre alla placca, un ruolo primario è giocato dal fumo, per l’azione pro-infiammatoria della nicotina e di altri componenti e la riduzione del flusso ematico periferico.
Per fumo si intende, oltre al tabacco, la cannabis, che aumenta notevolmente il rischio di parodontopatia distruttiva anche prima dei 30 anni, indipendentemente dalla placca.
Negli USA la parodontopatia distruttiva sta calando: potrebbe essere un effetto non previsto delle campagne anti-fumo
Avrei voluto illustrare l'articolo con una bella immagine di parodontite in atto, ma ho optato per una meno impressionante foto di un sorriso pre-parodontite !
(Per i profani, la parodontite à chiamata anche piorrea)
Nessun commento:
Posta un commento